Motociclismo Marche
Abbiamo 67 visitatori e nessun utente online
PONZANO DI FERMO ASSEGNA I TITOLI REGIONALI MOTOCROSS 2018
- Dettagli
- Categoria principale: UISP 2025
- Scritto da Super User
In una calda giornata ancora estiva a Ponzano di Fermo (FM) si sono svolte le ultime manche della stagione valide per l’assegnazione dei punti per i titoli regionali 2018.
Rimangono ancora in gioco i campionati per le categorie minicross, epoca e femminile che correranno la loro ultima prova a Potenza Picena il prossimo 4 novembre.
126 i piloti al via in questa sesta prova stagionale, appena inferiore alla media delle gare di quest’anno che si è attestata sulle 150 unità ad ogni manifestazione. Fermignano è stata la gara che ha ospitato il maggior numero di piloti, ben 180 nella terza prova stagionale.
Veniamo alle gare, nel trofeo 2 tempi Marco Federici (Levi racing) stava dominando anche questa prova con la pole position nelle cronometrate e una vittoria con ampio margine nella prima manche. Purtroppo in gara-2 non è riuscito a portare a termine la gara per una rottura e nell’assoluta Amatori ha perso la possibilità di andare sul podio. La manche è andata a Thomas Baioni (Levi Racing), ma a sommare il maggior numero di punti è stato il portacolori dell’HSR team Brignoccolo, con due secondi posti. Baioni, quarto nella prima manche sale sul secondo gradino del podio, al terzo posto troviamo Ruggeri (Red Racing), con altrettanti terzi nelle manche.
Nonostante la battuta d’arresto Federici ha conquistato il titolo regionale, 2° Brignoccolo e al 3° posto Ruggeri.
Tra gli Hobby, sempre 2 tempi, svetta il portacolori locale Di Pomponio, che vince entrambe le gare, 2° Samuele Ombrosi (Best team), terzo Fiorentini (HSR team), con un terzo ed un quarto posto. Simone Paradisi (Red Devil), oggi solo sesto ha vinto il titolo regionale, regolando Di Pomponio e Valentini.
Molto serrata la lotta per i titoli nella categoria Amatori, che hanno corso tutti insieme a cilindrate miste. Al vertice abbiamo trovato sempre piloti in sella alle MX2, sia nelle prove che nelle manche. Grande equilibrio nella classifica assoluta di questa classe con ben 4 piloti a pari punti! L’ha spuntata il pilota del team Fix Nicosanti, grazie alla vittoria della seconda manche, ma solo 8° nella prima manche. Seconda posizione per Michele Marconi (Luciani racing), quinto e secondo i suoi parziali e precede sul podio Alessio Vita (My Planet corse), quarto e terzo. Pulvinari, quarto assoluto, anche lui ha sommato un terzo ed un quarto. Michele Mancini (Levi racing) aveva vinto la prima manche, ma poi non ha raccolto punti nella seconda manche. Questi punteggi hanno premiato Pulvinari per la classifica finale, che è riuscito a mantenere l’esiguo vantaggio sul rivale Alessio Vita e su Nicosanti terminati alle sue spalle.
Nella MX1 c’è stata la consacrazione di Sergiacomo per la vittoria finale, nonostante non abbia corso questa ultima gara della stagione. Luca Corradini (Monteluponese) ne ha approfittato per fare sua l’assoluta di giornata, vincendo la prima manche e terminando secondo nell’altra. Nicolò del Monte (Lazzarini) è finito alle sue spalle ed ha sommato un terzo ed una vittoria in gara-2, terza piazza sul podio per Daniele D’Angelo (HSR team) quarto e terzo i suoi parziali. Del Monte e Corradini sono sul podio della classifica finale al 2° e 3° posto dietro Sergiacomo.
Nelle classifiche Over, Johnny Mancini (team 2T) ha vinto l’over 40 facendo sua sia questa gara che il campionato. Semprucci (Lazzarini) e Milozzi (Corridonia) lo hanno seguito sul podio di giornata e su quello finale del campionato. Negli Over 50 Luciano Federici (Force), forte del vantaggio accumulato nelle gare precedenti, ha vinto il titolo lasciando al rivale Cardellini (Frattese) l’assoluta di giornata. Doriano Bottoni (My Planet corse) chiude 3° nel campionato.
Negli Hobby MX2, abbinati alla categoria Promo, altra vittoria per Lorenzo Piva (Valmarecchia) appartenente ad un Motoclub dell’Emilia-Romagna e che quindi non prende punti per il regionale. Michele Bartolacci (MX H24) è finito alle sue spalle con due secondi posti ed ha regolato i suoi avversari nella corsa al campionato. Giulietti (Mad Cross) è salito sul terzo gradino del podio grazie alla vittoria di gara-2 e al sesto della prima manche. Bartolacci ha fatto suo il regionale, alle sue spalle sono terminati Maramonti (X Action) e Moretti (Lazzarini).
Nei Promo D’Agostino (Monteluponese) ha vinto tutte e due le manche, con alle sue spalle sempre Mancini (team 2T) e Bellucci (Monteluponese) che hanno formato in quest’ordine anche il podio. Vittoria nel campionato sempre per D’Agostino, rimasto al vertice dall’inizio alla fine del torneo.
Salendo di cilindrata, sempre tra gli Hobby, Thomas Fabbrizi (X Action), ha raccolto una doppietta per mettere il suo sigillo sul campionato, anche se nelle due frazioni è stato preceduto da un pilota della Over 40. Fabbrizi ha vinto a punteggio pieno, così come gli era successo nella prima gara dell’anno precedendo Alessio Perini (Levi racing) e Nico Antonucci (Lucini racing). In campionato Michael Devi (2 stroke racing) è secondo, davanti ad Antonelli che ha raggiunto il terzo posto nonostante abbia saltato le ultime due prove.
Negli Over 40, Matteo Fabbri (team Fix) ha meritato il titolo regionale, piazzando un’altra doppietta anche a Ponzano di Fermo, la quarta della stagione. Cagnucci (Plestia racing) e Salvati (team Bad) sono 2° e 3° in campionato.
Negli Over 50 Fabio Severini (Frattese) ha fatto sua la gara e il campionato, dove ha preceduto Paolozzi (Monteluponese) e Felici (My Planet).
I minicross hanno corso la penultima gara della loro stagione, assente Sadovschi nella classe 85cc. è stata la giornata di Ascanio Gentile (Luciani racing) che ha ottenuto una convincente doppietta, Lapenna (Lucini racing) è salito sul podio in 2° posizione grazie al secondo e terzo delle due manche. Daniele Donnini (Monteluponese) è stato terzo di giornata, per lui un 4° ed un 2°.
Nei più piccoli della classe 65cc., che hanno corso insieme alla 85, Filippo Amati (MRC racing) non ha avuto rivali ed ha dominato le due manche, Iezzi (Red Racing) e Scipioni (Sarnano) sono saliti insieme a lui sul podio, 2° e 3°.
Per finire, la categoria più competitiva della giornata è stata sicuramente la Agonisti-Esperti, qui i piloti della Agonisti MX2 sono stati una spanna sopra la concorrenza. Samuel Zeni (Lamm racing), soprattutto, ha messo in mostra una velocità superiore. Con un’altra doppietta ha conquistato il campionato 2018. Tommaso Algati (Monteluponese), assente nella prova precedente ha meritato la seconda piazza finale con altrettanti due secondi nella gara di Ponzano. Costantini (HSR team) ha concluso terzo la stagione negli Agonisti.
Nella classe MX1 Nicola Dolce (Esanatoglia) ha vinto le ultime tre gare della stagione con altrettante doppiette, a Ponzano ha tenuto alle sue spalle Risdonne (Ponzano) e Balducci (Lazzarini). In campionato invece ha preceduto il regolare Giampieri e Antonucci (Amici della moto).
Esperti MX1 che sono di proprietà di Simone Blasi (X Action), con la quarta doppietta su sei gare ha messo in cassaforte il titolo 2018, Cerquetella (Macerata) e Zamagni (team Fix) hanno concluso sul podio la gara di Ponzano e anche il campionato, rispettivamente al 2° e 3° posto.
Per finire nella Esperti MX2 Gianmarco Federici (Lazzarini) ha chiuso la stagione con un 2° posto, sufficiente per fregiarsi del titolo 2018. La gara di Ponzano è andata a Mattia Rinaldoni (A.D. racing), con una bella doppietta, le assenza della prima parte di stagione non gli hanno permesso di lottare per il campionato. Luca Fabbrizi (X Action) è stato terzo di giornata, mentre in campionato dietro Federici troviamo Samuele Fabrizi (Lucini racing) e Nico di Mare al terzo posto.
TROFEO CROSS-COUNTRY DELL'ADRIATICO S.ANGELO IN VADO (PU)
- Dettagli
- Categoria principale: UISP 2025
- Scritto da Super User
Domenica scorsa è andata in scena la quinta prova del Trofeo Cross Country dell’Adriatico della UISP Motociclismo Marche.
Tra i rilievi rinascimentali che sovrastano Sant’Angelo in Vado è stato approntato il percorso di gara, esclusivamente per l’evento, concepito e realizzato dai ragazzi del moto club 2 Stroke Racing guidati dal presidente e pilota Paolo Mendotti. Una squadra collaudata che ha sfruttato al massimo quello che l’area privata ha messo a disposizione: ne è venuto fuori un percorso lunghissimo costituito da un enorme campo fettucciato con insidiose contropendenze e fantastici allunghi, a cui sono stati abbinati tre lunghi tratti di percorrenza di un’ampia area boscata con single track e passaggi decisamente enduristici.
E di stampo enduristico è quindi stato l’intero percorso con tempi di percorrenza a giro compresi tra i 10 ed i 15 minuti. Un cross country maestoso che è piaciuto alla maggior parte dei piloti presenti e provenienti anche dalle regioni limitrofe.
Come al solito i primi a scendere in pista sono stati i piloti della categoria Mini 85 (assenti i piccoli della Mini 65) che hanno corso con un percorso opportunamente ridotto ma che ha mantenuto tutte le caratteristiche di quello “lungo”.
La mezz’ora di gara ha visto già da subito delinearsi quelli che erano i valori in campo con Valentino Corsi (Planet Racing Team) che ha subito allungato su Samuele Pecorari (Steel Motocross Leader) e Nicolò Leopardi (FullGas Racing), giunti nell’ordine, con questi ultimi due che hanno fatto tutta la gara a stretto contatto ma non riuscendo a cambiare le posizioni. Più indietro e fuori dai giochi si è classificato Daniele Donnini (Monteluponese) afflitto da problemi alla moto.
Sette le coppie schierate al via per la le loro due ore di gara e da subito cominciano i confronti per la conquista delle migliori posizioni. Pierini-Graziosi (Vallesina) partono nelle retrovie e devono far passare tre giri per avere la meglio su Cucchi-Magnani (Fullgas Racing) partiti in testa, e Lanci-Capicchioni) FullGas Racing), chiudendo nell’ordine la loro gara con all’attivo 11 giri e best lap di Cucchi-Magnani con 11’15”102.
Gara più “tranquilla” quella della classe Elite con le posizioni fissate già dal primo giro: vince Claudio Boracchi (AMX) seguito a 3 minuti da Giacomo Orielli (Bagiana Racing Team) e da Loris Rastelli (2 Stroke Racing) distaccato di un giro.
Nella Super domina un velocissimo ed in forma smagliante Marco Grassi (2 Stroke Racing) che è anche autore del miglior tempo sul giro tra tutti i partecipanti con 10’46”259. In questa classe da segnale l’abbandono per infortunio di Matteo Montagnini (FullGas Racing) che ha dovuto essere assistito dal medico di gara.
La classe Veteran ha visto dominare l’umbro Roberto Baldacchini che ha dato un giro a tutti gli altri partecipanti. Al secondo posto quindi si è classificato il modenese Marino Silingardi (Secchia) seguito al terzo da Herbert Barbarossa (2 Stroke Racing).
Anche nella classe Promo, la più numerosa, un pilota ha dominato dallo start all’arrivo: Mattia Girolimini (Monteluponese) si conferma in ottima forma e mai è stato impensierito dalla coppia che lo ha seguito, Marco Fioretti (Monteluponese) ed il giovanissimo Danilo Pio Bisonni (HSR Team) con quest’ultimo che si è probabilmente giocato il secondo posto a causa dei rifornimenti al suo 125.
La gara di Sant’Angelo in Vado appena conclusa, come quella dello scorso anno, si è dimostrata quella che più si avvicina al cross country “classico” con un percorso lungo sviluppato su un ampio colle, con caratteristiche naturali sfruttate benissimo dagli organizzatori e cheè ormai un appuntamento classico per gli amanti di questa disciplina.
La prossima tappa del Trofeo Dell’Adriatico è prevista presso il Crossodromo di Monterosato a Fermo il giorno 14 ottobre prossimo.
Preiscrizione gara motocross - 23 settembre 2018
- Dettagli
- Categoria principale: UISP 2025
- Scritto da Super User
Si avvisano gli interessati che è attiva la preiscrizione alla gara di trofeo regionale motocross del 23 settembre 2018 in località Ponzano di Fermo.
LINK PREISCRIZIONE------>QUI